Testamento solidale
2 anni fa

Testamento solidale, cos’è?

Continuare a sostenere cause importanti anche dopo la propria scomparsa: attraverso il testamento solidale è possibile. Scopriamo di che si tratta.

Il testamento solidale è una disposizione testamentaria attraverso cui una parte dei beni da lasciare in eredità viene destinata a enti non profit, associazioni benefiche, o progetti a scopo sociale.
La decisione di includere un ente solidaristico nel proprio testamento può avere un impatto significativo sulla società. Oltre a garantire un aiuto concreto a organizzazioni che operano per il miglioramento delle condizioni di vita di diverse categorie di persone o per la salvaguardia dell’ambiente, il testamento solidale rappresenta un segno tangibile di generosità e di attenzione verso le necessità del mondo, che lascia un’indelebile dimostrazione di solidarietà anche dopo la propria scomparsa.

Testamento solidale: cosa si può donare?

Nel momento in cui si decide di redigere un testamento solidale, il testatore può scegliere di lasciare interamente il proprio patrimonio o specifici beni a un’organizzazione benefica.

Le possibilità di donazione possono includere:
– L’intero patrimonio
– Somme di denaro (conti correnti, titoli, azioni, obbligazioni, buoni postali, fondi di investimento)
– Beni mobili (gioielli, veicoli, opere d’arte)
– Proprietà immobiliari (case, terreni, fabbricati)
– Il trattamento di fine rapporto (TFR)
– Polizze assicurative sulla vita

Inoltre, è possibile scegliere organizzazioni che sostengono diverse tipologie di cause, come la ricerca medica, l’istruzione, la protezione ambientale, l’assistenza ai bisognosi, l’arte e la cultura, e molte altre.

Testamento solidale: validità e normative legali

Per redigere un testamento solidale, è possibile utilizzare una delle forme testamentarie previste dalla legge, quali:
Testamento olografo, scritto a mano dal testatore
Testamento pubblico, redatto da un notaio
Testamento segreto, deve essere scritto e consegnato in busta chiusa a un notaio, il quale lo conserverà sigillato per garantirne la segretezza

Questo gesto, puramente volontario e sempre revocabile, non deve compromette in alcun modo i diritti e le quote ereditarie dei familiari, consentendo all’ente beneficiario di usufruire dell’eredità senza oneri fiscali.
Per maggiori informazioni, scarica la guida completa redatta dal Consiglio Nazionale Del Notariato, oppure contatta Bologna Servizi Funerari.

Ultimi articoli
Dispersione delle ceneri
2 mesi fa
Dispersione delle ceneri: regole, luoghi consentit...
Funerale laico
2 mesi fa
Come organizzare un funerale laico: significato, r...
Detrazione spese funebri
3 mesi fa
Detrazione spese funebri 2025: come funziona e chi...
Quanto costa un funerale
3 mesi fa
Quanto costa un funerale? Guida ai costi e ai serv...

Il tuo messaggio verrà pubblicato immediatamente

Il tuo messaggio necessita di approvazione

Privacy Policy

Cookie Policy

Note Legali