cosa-vedere-alla-certosa-di-bologna

Non un semplice cimitero. La Certosa di Bologna è un museo a cielo aperto
ricco di storia e arte. Ecco cosa puoi visitare.

La Certosa di Bologna, gioiello architettonico e spirituale, racchiude in sé una storia ricca di trasformazioni e bellezza.
Nacque nel 1334 come monastero certosino e, solo nel 1801, fu adibita a cimitero extraurbano per volere della Commissione di sanità, diventando così il primo cimitero moderno d’Europa.

Nel corso dei secoli, la struttura ha subito importanti influenze artistiche – dal Neoclassicismo al Liberty italiano – ed enormi cambiamenti, con la costruzione di chiostri e gallerie che resero la Certosa una tappa del turismo internazionale già dal XIX secolo: Dickens, Byron, Freud e tanti altri personaggi di spicco la visitarono e ne rimasero colpiti.

Oggi, la Certosa di Bologna è un luogo suggestivo adatto a chi cerca un legame con la storia e la spiritualità.
I suoi maestosi portici Patrimonio UNESCO, i chiostri e le cappelle d'arte fanno rivivere l'atmosfera di un passato che si fonde con il presente.
Il complesso si erge come un'opera di conservazione del patrimonio culturale bolognese, accogliendo la più ricca raccolta di arte neoclassica italiana, con opere di oltre 200 artisti.

Cosa vedere alla Certosa di Bologna: le tappe da non perdere

Ecco alcune delle tappe che non puoi perdere nella tua visita alla Certosa di Bologna:

  • La Chiesa di San Girolamo
    Costruita a partire dal 1334, la Chiesa di San Girolamo racchiude un enorme patrimonio d’arte. Le decorazioni e gli affreschi che adornano le pareti sono una testimonianza dell’arte bolognese del 1600.
  • Il Chiostro III
    Adiacente alla Chiesa di San Girolamo, troverai il Chiostro III: tra i più importanti del cimitero per i suoi affreschi e sculture di arte neoclassica.
  • La tomba Legnani
    La tomba del senatore Girolamo Legnani è uno dei rari monumenti funebri decorati con simboli di ispirazione egizia.
  • La tomba di Anna Bonazinga
    La tomba di Anna Bonazinga, la chiromante più celebre del 1800, è una tappa imprescindibile per chi è affascinato dalla simbologia esoterica.
  • Il Monumento Ossario della Grande Guerra e il Monumento Ossario ai caduti partigiani
    Si tratta di due maestosi monumenti di valenza storica, che commemorano il coraggio degli eroi caduti in guerra.
  • Le tombe illustri
    All’interno della Certosa di Bologna riposano alcuni illustri personaggi della storia. Dal premio Nobel per la Letteratura Giosuè Carducci, al pittore Giorgio Morandi; dal cantautore bolognese Lucio Dalla al compositore Ottorino Respighi.

Cosa vedere alla Certosa di Bologna: visite guidate ed eventi

La Certosa di Bologna è visitabile gratuitamente tutti i giorni, consulta qui gli orari di ingresso.

Per prenotare la tua visita guidata e scoprire i tesori e le bellezze più inedite del cimitero monumentale, clicca qui.

Per partecipare agli eventi – tra laboratori, concerti, spettacoli e visite guidate - che, fino al 2 novembre, saranno organizzati in Certosa, clicca qui.