funerale-ebraico

Rispetto delle tradizioni religiose: Bologna Servizi Funerari garantisce
preparazione e un adeguato supporto in caso di funerale ebraico

Il funerale rappresenta un importante momento di devozione e rispetto per la tradizione religiosa ebraica.
Come per ogni credo, esistono regole e ritualità precise da seguire durante le cerimonie funebri, seppur con alcune varianti in base alla confessione di appartenenza (ortodossa, conservatrice o riformata).

Nell’Ebraismo, i riti funebri durante la cerimonia riflettono una profonda spiritualità e la fede nella sacralità del corpo.

Funerale ebraico: tradizioni e riti

Il funerale ebraico segue un rigoroso protocollo che si basa sulla Halakhah, la legge religiosa ebraica.
Una delle sue caratteristiche distintive è la tempestività nella sepoltura. Secondo la tradizione, il defunto viene sepolto entro 24 ore dalla morte e non viene mai lasciato solo.

Dopo la morte, si susseguono tre riti: il primo riguarda il lavaggio del corpo con acqua (Rechitzah), seguito dalla purificazione rituale (Taharah) e dalla vestizione (Halbashah), in cui il defunto viene vestito con abiti bianchi, generalmente in lino, e avvolto nel tallèd, il cosiddetto scialle da preghiera.

Durante la cerimonia funebre, che avviene direttamente nei cimiteri e non nelle sinagoghe, i familiari del defunto devono avere il capo coperto e strappare un indumento in segno di lutto, secondo il rito del Keriah.
A seguito, si recita il Kaddish, la tradizionale preghiera ebraica in cui si esalta il nome di Dio e si invoca la sua misericordia.

Per la sepoltura, l’Ebraismo non prevede né la cremazione né la tumulazione della salma. Per cui, quest’ultima viene posta in una bara semplice, senza ornamenti, e sepolta in terra.
Anche le lapidi sono piuttosto spoglie, prive di immagini, sculture e fotografie. Da tradizione, non vengono omaggiate con addobbi floreali, bensì con piccole pietre.

Infine, durante il periodo di lutto – che dura 7 giorni e prende il nome di Shivah – i familiari del defunto si esentano dalle attività lavorative e sociali, ricevono a casa visite di cordoglio e recitano preghiere in ricordo del defunto.

Come organizzare un funerale ebraico

Bologna Servizi Funerari si occupa di organizzare anche riti funebri per confessioni religiose diverse dal cattolicesimo.
Con profonda comprensione delle tradizioni e delle pratiche religiose ebraiche, ci impegniamo a garantire che i funerali siano condotti seguendo i riti previsti dal credo e le volontà del defunto o delle persone care.
I nostri professionisti lavorano a stretto contatto con le famiglie per comprendere le loro esigenze specifiche e offrire un supporto personalizzato, dall’organizzazione del rito funebre fino alla gestione dei documenti necessari.

Contattaci per avere maggiori informazioni.

Il cimitero ebraico di Bologna

La Certosa di Bologna vanta, al suo interno, la presenza di un cimitero ebraico costruito nella seconda metà del 1800 per volere del rabbino Marco Momigliano.
Organizzato in tre sezioni per un totale di 7.000 mq, l’attuale campo ebraico presenta tombe monumentali, una sinagoga, un museo e importanti testimonianze artistiche in pieno stile Liberty.

Per approfondimenti, clicca qui.