Rimpianti fine vita

Un’infermiera australiana ha raccontato i rimpianti più grandi dei pazienti in punto di morte. Prima in un articolo sul web e poi in un libro di fama internazionale.

È Bronnie Ware, un’infermiera australiana che ha lavorato per anni a stretto contatto con pazienti anziani e malati terminali, ad aver dedicato un articolo online e successivamente un libro ai rimpianti che più spesso affliggono le persone in fin di vita.

Nel ricordare l’importanza di dare valore al tempo e di assaporare intensamente ogni attimo, Bronnie Ware ha dato vita a un testo – Vorrei averlo fatto – divenuto nel giro di poco un best seller, tradotto in 24 lingue, italiano compreso.

Quali sono i rimpianti più comuni sul punto di morte? Ecco la classifica dell’autrice:

  1. Vorrei aver avuto il coraggio di vivere una vita come volevo io, non quella che gli altri si aspettavano da me.

“Non permettere mai a nessuno di impedirti di fare quello che vuoi, Bronnie.”

  1. Vorrei non aver lavorato così duramente.

“Ho lavorato troppo e adesso sono un uomo solo che si avvicina alla morte. La cosa peggiore è che sono stato solo per tutto il tempo della pensione, e non avrei dovuto.”

  1. Vorrei aver avuto il coraggio di esprimere i miei sentimenti.

“Avevo troppa paura di mostrare i miei sentimenti. Così non ho fatto altro che lavorare mettendo una distanza tra la mia famiglia e me. Non meritavano di restare tanto soli. Adesso vorrei che sapessero chi sono veramente.”

  1. Vorrei esser rimasto in contatto con i miei amici.

“La cosa che mi manca più di tutte sono le mie amicizie. Alcuni sono morti. Altri sono in situazioni come la mia. Con altri ancora ho perso i contatti. Vorrei non averlo fatto. Pensi che gli amici ci saranno sempre. Ma la vita va avanti e improvvisamente ti ritrovi senza più nessuno al mondo che ti capisca o che sappia qualcosa della tua storia.”

  1. Vorrei essere stato capace di rendermi più felice.

“Ogni giorno è un dono adesso, sai. È sempre stato così, ma solo ora ho rallentato il ritmo abbastanza da riuscire a scorgere l’enorme bellezza che ogni giorno ci offre. Possiamo dare così tante cose per scontate.”

 Il libro è disponibile in tutte le librerie; per maggiori informazioni clicca qui.