So.Crem risponde
So.Crem, l’associazione impegnata per la tutela e il rispetto della volontà dei propri soci in fatto di cremazione, fa chiarezza su alcuni aspetti legati alla conservazione delle ceneri in casa. In particolare, ha ricordato che: 1 Conservare le ceneri in casa è legale, a patto di avere le autorizzazioni del caso. 2 L’affidatario può conservare le ceneri in casa solo finché è in vita. Dopo la sua morte, le ceneri devono essere portate in cimitero. 3 La religione cattolica predilige la conservazione delle ceneri in cimitero; non è invece favorevole all’affido in casa. 4 L’urna può essere conservata in ogni ambiente della casa. Le ceneri sono infatti riposte in un sacchetto chiuso ermeticamente e poi dentro l’urna. Anche in caso di rottura, le ceneri non rischiano di andare disperse. 5 Tenere un’urna in casa non porta sfortuna, ma se l’idea mette in qualche modo a disagio è meglio non chiedere l’affido delle ceneri. In alternativa, è possibile scegliere tra la conservazione in cimitero e la dispersione. 6 Una volta portate le ceneri a casa, non è possibile disperderle. 7 La volontà del defunto è dirimente e può essere espressa tramite disposizione testamentaria depositata in So.Crem o presso un notaio oppure tramite i parenti più prossimi (coniuge, figli). Approfondisci qui o contattaci compilando il nostro form.
|