Elaborazione lutto giovani

Si è svolto a novembre un seminario per genitori, educatori e operatori funebri dedicato a sostenere bambini e adolescenti. Focus su consapevolezza e crescita attraverso dialogo e comprensione.

Il seminario formativo

A inizio novembre, nell’ambito delle Pedagogical Weeks 2024, si è svolto in Sala Borsa a Bologna "Ci sono parole", un seminario formativo rivolto a insegnanti e genitori. Promosso dall’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna e da Bologna Servizi Funerari, l’evento si è occupato di come affrontare il delicato tema del lutto con i più piccoli.

Relatori d'eccezione hanno offerto prospettive diverse:

  • Francesco Campione, docente di Psicologia Clinica, ha spiegato come parlare ai bambini della morte.
  • Janna Carioli, scrittrice, ha esplorato il potere delle fiabe nel narrare l’assenza.
  • Paolo Panizza, di Bologna Servizi Funerari, ha sottolineato l’importanza di scegliere le parole giuste.
  • Nicoletta Gramantieri, responsabile di Salaborsa Ragazzi, ha parlato dei libri per bambini che affrontano il tema della morte.

Moderato da Veronica Ceruti, direttrice dell’Area Educazione, l’incontro ha valorizzato la collaborazione con Bologna Servizi Funerari per gestire temi complessi in modo inclusivo e rispettoso.

Strumenti e percorsi per affrontare il lutto

L’evento Ci sono parole ha avuto come obiettivo principale quello di fornire strumenti concreti e adeguati a genitori, educatori e operatori funebri per sostenere bambini e adolescenti nell’elaborazione del lutto.

Attraverso un approccio multidisciplinare, il seminario ha offerto spunti e riflessioni utili per guidare i più giovani in un percorso di consapevolezza, aiutandoli a trasformare un’esperienza dolorosa in un’opportunità di crescita personale.

La collaborazione tra professionisti e istituzioni ha sottolineato l'importanza di un supporto condiviso per affrontare in modo rispettoso e consapevole un tema così delicato.

Clicca qui per ulteriori info sull’elaborazione del lutto.